top of page

Disturbi specifici dell'apprendimento e strumenti compensativi e dispensativi

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono condizioni che influenzano la capacità di una persona di apprendere in modo efficace. Questi disturbi possono manifestarsi in diverse forme, come la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia. È fondamentale riconoscere e comprendere queste difficoltà per poter offrire il giusto supporto a chi ne è affetto.


ree

Per facilitare l'apprendimento e garantire un percorso educativo inclusivo, esistono strumenti compensativi e dispensativi. Gli strumenti compensativi sono risorse che aiutano a colmare le lacune nelle abilità di apprendimento. Questi possono includere:

- Software di sintesi vocale: per supportare la lettura e la comprensione dei testi.

- Mappe concettuali: per organizzare le informazioni in modo visivo e facilitare la memorizzazione.

- Calcolatrici: per agevolare i calcoli matematici senza la frustrazione di errori di scrittura.

D'altra parte, gli strumenti dispensativi permettono di modificare le modalità di valutazione e di apprendimento, riconoscendo le difficoltà specifiche. Alcuni esempi includono:

  • Tempi aggiuntivi durante le prove scritte o orali.

  • Possibilità di utilizzare supporti visivi o appunti durante gli esami.

  • Semplificazione delle consegne per rendere le attività più accessibili.

È importante sottolineare che l'uso di questi strumenti non rappresenta un vantaggio sleale, ma piuttosto un modo per garantire pari opportunità a tutti gli studenti. Ogni individuo ha il diritto di apprendere nel modo che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o desideri supporto nella scelta degli strumenti più adatti, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti!



 
 
 

Comentários


bottom of page